Tempo di lettura: 2 minuti
Nell’estate 2017 le autorità belghe hanno trovato residui di fipronil in alcune partite di uova. Da qui è scaturito il ritiro dal mercato di milioni di uova.
Approfondimenti dedicati ai professionisti dell'industria della disinfestazione e agli addetti dell'industria alimentare.
Tempo di lettura: 2 minuti
Le cimici dei letti (Cimex lectularius) rappresentano un problema serio in molti paesi del mondo. Tutti coloro che vengono in contatto con questo insetto, siano essi vittime delle sue punture, gestori di hotel, operatori della disinfestazione, ecc. necessitano di informazioni semplici ma rigorose dal punto di vista scientifico per poter affrontare al meglio il problema.
Tempo di lettura: 2 minuti
Il “DNA barcoding” è una metodica che consente l’identificazione delle specie attraverso l’analisidi specifiche sequenze di DNA, considerate come veri e propri marcatori molecolari (o DNA barcodes) (Hebert et al., 2003; Frézal&Leblois, 2008). La tecnica, proposta per la prima volta nel 2003 dal ricercatore canadese Paul Hebert per la classificazione degli organismi invertebrati marini,ha successivamente trovato grande applicazione pratica anche nel riconoscimento di macro-contaminanti animali rinvenuti nelle derrate alimentari, non identificabili con le classiche analisi morfologiche in quanto deteriorati dalla lavorazione e dallo stato di conservazione dell’alimento (Panini et al., 2012).
Tempo di lettura: 2 minuti
Gli alimenti prima di arrivare sulla tavola del consumatore è bene che siano sottoposti a una serie di analisi per attestarne la loro idoneità al consumo dal punto di vista igienico-sanitario. Ciò significa che non devono contenere sostanze estranee e dannose per la salute del consumatore.
Tempo di lettura: 2 minuti
La dott.ssa Bogdanova, della State Medical University di Mosca, ha presentato ‘un lavoro’, al Congresso Europeo di Entomologia tenutosi a Napoli nel luglio 2018, riguardante gli artropodi che possono albergare negli ospedali. L’indagine riguarda ospedali russi della regione di Mosca, della citta di Mosca, di San Pietroburgo e di Astrakhan, città vicina al Mar Caspio.
Tempo di lettura: 2 minuti
Il West Nile virus appartiene alla famiglia dei Flaviviridae, e viene trasmesso all’uomo e agli animali, generalmente equini ed uccelli ma in alcuni casi anche cani, gatti e conigli, attraverso le punture di zanzare infette del genere Culex (C. univittatus, C. modestus, C. pipiens, C. restuans).
Tempo di lettura: 2 minuti
Anna Romano, divulgatrice scientifica che scrive per il magazine online OggiScienza, ha pubblicato qualche mese fa un interessante articolo sulla saliva di zanzara e la trasmissione dei patogeni di cui sono responsabili questi insetti.
Tempo di lettura: 2 minuti
Gli orti urbani come i giardini, balconi, terrazzi con piante in vaso, sono caratterizzati da vegetazione rigogliosa, umidità e soprattutto presenza di acqua stagnante sia in sottovasi sia, nel caso degli orti, in contenitori che fungono da scorta di acqua per la stagione calda.
Tempo di lettura: 2 minuti
La cimice verde (Nezara viridula) è un rincote pentatomide molto diffuso, legato a colture di pieno campo, come soia e bietola, ortive come il pomodoro, ma che vive anche su piante arboree e arbustive ornamentali e da frutto. Il suo essere un infestante polifago fa sì che possa trovarsi in diversi ambienti rurali o semirurali.