Tempo di lettura: 2 minuti
Il confezionamento degli alimenti non sempre impedisce agli insetti di entrare nella confezione e cibarsi del suo contenuto.
Approfondimenti dedicati ai dealer e agli operatori HO.RE.CA. (HOtellerie, REstaurant & CAfé)
Tempo di lettura: 3 minuti
Anche bar e ristoranti, come tutte le industrie e aziende del settore alimentare, ricadono sotto i vincoli del D.Lgs.193/2007 che obbliga all’applicazione del Protocollo HACCP. Questo protocollo prevede, tra le altre cose, il monitoraggio e il controllo degli infestanti, siano essi insetti o roditori, ad esempio.
Tempo di lettura: 2 minuti
Il packaging degli alimenti, che sia per lo stoccaggio nei magazzini o per la vendita al consumatore finale, non sempre riesce a impedire agli insetti dannosi di penetrare nelle confezioni. Ciò è causa di ingenti danni economici in quanto le derrate inquinate risultano invendibili, contribuendo ad aggravare il problema dello spreco alimentare in tutto il pianeta.
Tempo di lettura: 2 minuti
Le zanzare sono una problematica rilevante per la salute pubblica non solo nei paesi dove le condizioni climatiche ed ambientali sono tali per cui lo sviluppo di questo insetto è smisurato, ma anche in tutti quelle aree dove, nonostante le campagne di contenimento, l’insetto è comunque presente.
Tempo di lettura: 2 minuti
I settori in cui gli insetti infestanti possono causare danni economici sono vari. Gli insetti fitofagi possono causare danni diretti e indiretti alle produzioni agricole in campo, Coleotteri e Lepidotteri arrecano danni a tutti i tipi di derrate alimentari stoccate, zanzare e altri insetti, che pungono l’uomo per succhiarne il sangue, sono vettori di innumerevoli malattie anche gravi, infine anche gli animali da allevamento sono vittime di varie specie di insetti più o meno molesti.
Tempo di lettura: 2 minuti
Una metodica nel controllo delle blatte è l’impiego di esche in gel. Oggigiorno tutti i professionisti della disinfestazione conoscono questa soluzione oramai standard, ma solo i più anziani del settore sanno che è un’applicazione recente.
Tempo di lettura: < 1 minuto
Mercoledì 6 novembre, presso FICO Eataly World, a Bologna, si svolgerà il convegno nazionale organizzato da ANID dal titolo “Il futuro della disinfestazione. Spunti e opportunità per le filiere alimentari”.
Copyr, insieme alle altre aziende del settore, sarà presente all’evento per approfondimenti sul tema quali il controllo degli infestanti stessi in ambienti urbanizzati, le relative procedure di monitoraggio, il controllo di gestione ottimizzato per ridurre il rischio di incidenza nelle realtà sensibili. Inoltre, sarà analizzato il tema del controllo e lotta agli insetti parassiti nella filiera alimentare e le strategie innovative ed ecocompatibili nella gestione dei roditori.
Tempo di lettura: 2 minuti
La percezione degli insetti da parte degli esseri umani si potrebbe definire bizzarra. Escludendo gli appassionati, tutti gli altri ignorano il mondo degli insetti finché non hanno un’interazione con loro, in genere negativa. Sicuramente le dimensioni non aiutano: gli insetti, almeno la maggior parte di quelli che vivono alle nostre latitudini, sono di piccole dimensioni, hanno un ciclo vitale che spesso si compie in luoghi dove le persone non vanno a guardare, molte specie preferiscono il buio e rimangono nascoste in anfratti più o meno difficilmente accessibili.
Tempo di lettura: 2 minuti
Le attività degli insetti, nella bella stagione sono molteplici, e ciò ne facilita l’osservazione anche da parte di quelle persone che normalmente non dedicano a loro attenzione. Innumerevoli specie si avvicinano a chi si trova all’aria aperta, sia al mare sia in montagna, in campagna e anche in città. Nella maggioranza dei casi il tutto si risolve con un “bzzz” più o meno prolungato o più o meno veloce a seconda della specie di insetto che ci passa accanto; e alcune sono finanche silenziose per il nostro orecchio. In altre situazioni queste interazioni non sono proprio “effimere” e casuali. Quando si tratta di vespe, ad esempio, l’incontro può diventare molto ravvicinato perché ci troviamo in posti interessanti anche per loro o maneggiamo elementi che le attraggono.
Tempo di lettura: 3 minuti
Il 20 maggio, su iniziativa della Slovenia, è stato proclamato dall’ONU il “world bee day” e in tutto il mondo si organizzano eventi sul tema allo scopo di sensibilizzare i politici e i cittadini sull’importanza che le api, e gli impollinatori in genere, rivestono per l’intero pianeta. La prima edizione si è svolta il 20 maggio 2018; quella di quest’anno è stata quindi la seconda giornata mondiale.