
In Italia si possono incontrare numerose specie di formiche, ciascuna con caratteristiche morfologiche e comportamentali peculiari.
La gestione delle infestazioni da formiche è una delle sfide quotidiane per i disinfestatori, soprattutto quando si tratta di specie particolarmente pervasive e adattabili. Una corretta identificazione è fondamentale per impostare interventi mirati e ridurre al minimo il rischio di recidiva. In questo blog forniremo consigli pratici per riconoscerle ricordando che per l’identificazione precisa bisogna sempre rivolgersi ad un entomologo.
Ecco una panoramica delle principali specie e alcuni consigli per riconoscerle:
Formica sp. (Formica dei campi)

- Colore: marrone, rossastro o nero (varia a seconda della specie)
- Dimensioni: 4 – 8 mm
- Caratteristica principale: forma grandi nidi a cupola di terra o aghi di pino nei prati o boschi
- Habitat: prati, margini dei boschi, campi coltivati, radure
- Alimentazione: insetti, melata di afidi, cibo dolce e proteico
- Comportamento: molto attiva durante il giorno, difende il nido con forza, utile contro i parassiti
Riproduzione: volo nuziale estivo; la regina fonda nuove colonie scavando nel terreno
Lasius niger (Formica Nera):

- Colore: nero o marrone molto scuro
- Dimensioni: 3 – 5 mm (regina fino a 9 mm)
- Caratteristica principale: molto comune, costruisce lunghi tunnel sotterranei
- Habitat: giardini, marciapiedi, prati, aiuole, vicino a costruzioni umane
- Alimentazione: melata di afidi, sostanze zuccherine e cibi proteici
- Comportamento: forma grandi colonie, attiva soprattutto in estate, può entrare in casa
- Riproduzione: volo nuziale tra luglio e agosto, fondazione di nuove colonie da parte delle regine
Monomorium pharaonis (Formica del faraone)

- Colore: giallo chiaro o marrone dorato, con addome più scuro
- Dimensioni: 1,5 – 2,5 mm
- Caratteristica principale: molto piccola, difficile da individuare, si infiltra ovunque
- Habitat: ambienti riscaldati, edifici, ospedali, cucine, crepe nei muri
- Alimentazione: sostanze zuccherine, cibi proteici, grassi, insetti morti
- Comportamento: forma colonie enormi con più regine, difficile da controllare
- Riproduzione: riproduzione continua tutto l’anno in ambienti interni, nessun volo nuziale
Crematogaster scutellaris (Formica acrobata):

- Colore: nero con capo rosso
- Dimensioni: 3,5 – 5 mm
- Caratteristica principale: addome a forma di cuore sollevabile verso l’alto
- Habitat: boschi, aree alberate, spesso nei tronchi marci o sotto la corteccia, sottotetti
- Alimentazione: insetti, melata prodotta dagli afidi, sostanze zuccherine
- Comportamento: aggressiva se disturbata, forma colonie numerose e attive
- Riproduzione: presenza di una o più regine, sciamatura in primavera o estate
Tetramorium caespitum (Formica dei marciapiedi):

- Colore: marrone scuro o nero
- Dimensioni: 2,5 – 4 mm
- Caratteristica principale: testa scanalata e antenne piegate a gomito
- Habitat: marciapiedi, muri, prati, giardini, fessure nel cemento
- Alimentazione: insetti morti, melata, cibo zuccherino e proteico
- Comportamento: molto attiva e territoriale, può entrare nelle case in cerca di cibo
- Riproduzione: una o più regine, nuove colonie formate tramite sciamatura estiva
Camponotus spp. (Formiche Carpentiere):

- Colore: varia dal nero al rosso-marrone, a volte bicolori
- Dimensioni: 6 – 13 mm (le regine possono essere anche più grandi)
- Caratteristica principale: scavano gallerie nel legno morto o umido (senza mangiarlo)
- Habitat: legno morto, tronchi, travi di case, alberi cavi
- Alimentazione: insetti, melata, sostanze zuccherine e proteiche
- Comportamento: nidificano nel legno, possono danneggiare strutture in legno; attive di notte
- Riproduzione: colonie con una o più regine; volo nuziale in primavera-estate
Tapinoma erraticum (Formica odorosa)

- Colore: marrone scuro o nero lucido
- Dimensioni: 2,5 – 4 mm
- Caratteristica principale: emette un odore sgradevole se schiacciata (odore di cocco rancido)
- Habitat: zone secche e soleggiate, prati, bordi dei sentieri, pietraie
- Alimentazione: melata di afidi, piccoli insetti, sostanze zuccherine
- Comportamento: molto veloce e irregolare nei movimenti, tende a formare più nidi collegati
- Riproduzione: colonie poliginiche (con più regine), riproduzione in estate con voli nuziali
Linepithema humile (Formica argentina)

- Colore: marrone chiaro o grigiastro, con riflessi opachi
- Dimensioni: 2 – 3 mm
- Caratteristica principale: forma supercolonie con milioni di individui
- Habitat: ambienti urbani e suburbani, preferisce luoghi umidi e caldi (case, giardini, serre)
- Alimentazione: sostanze zuccherine, melata, cibi proteici e residui umani
- Comportamento: invasiva, molto aggressiva con altre specie, si muove in file ordinate
- Riproduzione: colonie con molte regine; si riproduce tutto l’anno, senza voli nuziali