Tempo di lettura: 2 minuti
Il controllo dello sviluppo degli insetti che infestano le derrate, può essere effettuato attraverso attività di disturbo da esercitare sull’ambiente di stoccaggio così da ottenere condizioni sfavorevoli al loro sviluppo.
Home » Archivi per Marketing Copyr » Pagina 4
Tempo di lettura: 2 minuti
Negli ultimi anni l’importanza degli insetti negli ecosistemi è diventata sempre più evidente: il loro ruolo è fondamentale nelle catene alimentari, svolgono funzioni attive nella dispersione delle piante e nel mantenimento della struttura delle comunità animali e vegetali.
Tempo di lettura: 2 minuti
Le piante e gli insetti impollinatori hanno un legame molto stretto: le une dipendono dagli altri e viceversa. Infatti, le piante mettono a disposizione nettare e polline che sono fonti di nutrimento per gli insetti ed essi in cambio trasportano il polline su altri fiori garantendo l’impollinazione incrociata. La particolare relazione che si instaura tra specie diverse, dalla quale le stesse traggono reciprocamente vantaggio e della quale non possono fare a meno si chiama mutualismo.
Tempo di lettura: 2 minuti
I Chironomidi sono una famiglia appartenente ai Ditteri che raggruppa in Europa parecchie centinaia di specie. Gli adulti hanno un aspetto nel complesso simile a quello delle zanzare, non di rado anche per dimensioni e colore. Tuttavia, si distinguono per il torace d’aspetto gibboso (molto convesso dorsalmente) che in molte specie sovrasta il capo piuttosto piccolo e inserito in basso, e per non essere in grado di pungere. Infatti, gli esemplari adulti di molte specie non si nutrono per niente.
Tempo di lettura: 2 minuti
I Chironomidi non pungono e quindi non risultano essere vettori di patogeni, possono però essere causa di altri problemi di tipo non solo sanitario. Tuttavia, la loro presenza in ambiente antropizzato può ugualmente diventare un problema per la salute, oppure per la sicurezza.
Tempo di lettura: 2 minuti
Come la tecnologia sta trasformando la nostra vita ed il nostro modo di guardare e pensare alle cose, anche l’atavica lotta tra uomo e animali infestanti è in breve tempo cambiata. Erano anni che si parlava di “Gestione integrata degli infestanti” e “Dinamiche di popolazione” ma solo di recente abbiamo acquisito gli strumenti per effettuare in maniera scientifica e precisa uno studio profondamente attendibile e che contempli il maggior numero di variabili possibili.
Tempo di lettura: 3 minuti
Gli insetti, seppur molto piccoli, sono organismi complessi e possiedono un insieme di organi di senso diversificati che permettono loro di percepire tutti gli stimoli ambientali: stimoli chimici (olfattivi e gustativi) assai eterogenei, percezione della gravità, percezione della luce polarizzata e così via.
Tempo di lettura: 2 minuti
L’esoscheletro è una struttura più o meno rigida caratteristica degli Artropodi che, come un’armatura, fa da protezione e da sostegno al loro corpo. Esso però, a causa della sua rigidità, impedisce la crescita continua dell’individuo nel tempo, rendendo così necessario il fenomeno definito ‘muta‘.
Infatti, gli insetti, al fine di continuare il proprio accrescimento, hanno necessità di cambiare l’esoscheletro quando non hanno più spazio all’interno.
Tempo di lettura: 3 minuti
Anche bar e ristoranti, come tutte le industrie e aziende del settore alimentare, ricadono sotto i vincoli del D.Lgs.193/2007 che obbliga all’applicazione del Protocollo HACCP. Questo protocollo prevede, tra le altre cose, il monitoraggio e il controllo degli infestanti, siano essi insetti o roditori, ad esempio.