Tempo di lettura: 2 minuti
Nei prosciuttifici dove vengono stagionati i prosciutti crudi la presenza degli acari è molto comune. Le condizioni di umidità e temperatura di questi ambienti risultano infatti ottimali anche per il loro sviluppo.
Home » Archivi per Marketing Copyr » Pagina 16
Tempo di lettura: 2 minuti
Le formiche passano il periodo invernale nei loro nidi per un tempo più o meno lungo a seconda del rigore dell’inverno. Ai primi freddi dopo aver isolato gli ingressi del nido, la colonia si raduna nella parte più profonda, il ritmo circadiano si riduce fino a quasi annullarsi, la regina smette di deporre le uova e le attività vengono ridotte al minimo.
Tempo di lettura: 2 minuti
Le termiti (Isotteri) sono insetti sociali particolarmente lucifughi. Per questo motivo costituiscono colonie formate da un numero variabile di individui, a seconda della specie, all’interno del terreno e del legno. Nei climi tropicali sono note migliaia di specie di termiti, mentre in Italia se ne possono trovare pochissime.
Tempo di lettura: 2 minuti
Lo stoccaggio delle derrate alimentari crea fonti di sicura attrazione per infestanti di diverso genere: topi, ratti, insetti trovano un ambiente protetto, ricchissimo di cibo, in cui svilupparsi rapidamente o a cui attingere facilmente per quanto è necessario.
I Regolamenti del “Pacchetto igiene” impongono alle aziende particolare attenzione nel controllo degli infestanti nell’ambito della sicurezza alimentare.
In un’ottica di gestione degli infestanti prevenire è meglio che curare. Mettere in atto, in modo ponderato, una serie di azioni per la prevenzione significa approcciarsi al problema con un’altra mentalità, percorrendo una strada spesso più faticosa rispetto a quella che mette al primo posto la lotta nel momento in cui il problema si presenta, ma con risultati decisamente più interessanti anche dal punto di vista economico.
Tempo di lettura: 2 minuti
Non tutti gli ambienti vengono colonizzati in ugual modo dalle specie animali (uomo compreso!). Gli individui delle singole specie si spostano alla continua ricerca di ambienti ospitali (più o meno grandi) per la presenza di risorse alimentari e di altre caratteristiche favorevoli.
Per ogni luogo, le risorse non sono mai illimitate e, quindi, possono condizionare la quantità (numero) di individui di una o più specie che quel luogo può sostenere (definita come capacità portante dell’ambiente).
Tempo di lettura: 2 minuti
La possibilità di impiegare insetti vivi, funghi, batteri e nematodi come antagonisti di organismi dannosi comporta l’assunzione di parecchie informazioni circa la loro natura ma anche riguardo all’ambiente e alle situazioni in cui vengono impiegati. Questo è fondamentale se si vogliono utilizzare questi antagonisti in maniera efficace.
Tempo di lettura: 2 minuti
La lotta alle zanzare viene spesso considerata come ordinaria e dispendiosa. In realtà ci sono motivazioni che ne giustificano l’applicazione ben più importanti. Le zanzare sono, infatti, i principali vettori di gravi malattie, sia nel passato (come la malaria) sia molto attuali, come la chikungunya, la dengue, la febbre del West Nile Virus, la filariosi canina e ultimamente il temibile virus Zika, causa di gravi malformazioni al feto umano.
Tempo di lettura: 2 minuti
Gli insetti, come detto, per superare l’inverno nei nostri climi, vanno in diapausa. A prescindere dalla diapausa e dallo stadio di svernamento, la temperatura rappresenta comunque un fattore limitante per la gran parte degli insetti:
Per sopravvivere anche a temperature così estreme, gli insetti dispongono di altri meccanismi che li preservano dal rischio di congelamento.
Tempo di lettura: 2 minuti
Gli insetti sono animali eterotermi (cioè incapaci di mantenere costante la propria temperatura corporea) a differenza di mammiferi e uccelli, definiti omeotermi.
Gli insetti che vivono nei climi caratterizzati da inverni rigidi hanno sviluppato un meccanismo di sopravvivenza che permette loro di svernare, ovvero superare indenni questo periodo avverso.
Questo meccanismo si chiama diapausa e ha lo scopo di preparare l’insetto a superare condizioni non favorevoli, come basse temperature e mancanza di cibo, per riprendere successivamente le normali attività nel momento in cui il periodo avverso termina.
Durante la diapausa l’insetto mantiene il metabolismo respiratorio a un minimo vitale, cessa l’assunzione di cibo e arresta così il suo sviluppo.
Tempo di lettura: 2 minuti
Il topo domestico o topolino delle case, appartenente al genere Mus, è un piccolo roditore oramai adattatosi a vivere in perenne associazione con l’uomo. Infatti, come i ratti (Rattus rattus e Rattus norvegicus), dai quali si differenzia per caratteristiche morfologiche e comportamentali (tra cui l’estrema dipendenza dall’uomo), è ospite non gradito di abitazioni e ambienti (ristoranti, mense, hotel) dove interferisce con l’attività umana causando danni e rappresentando un pericolo sanitario quale vettore di agenti infettivi e infestanti.
Tempo di lettura: 2 minuti
In molte filiere di produzione industriale (alimentare, farmaceutica, elettronica) esiste un rischio di contaminazione dei prodotti dovuta a polvere, muffa e particelle che andrebbe a ridurre la qualità degli stessi. Diventa quindi un requisito essenziale applicare procedure di “protezione del prodotto” dai danni che possono essere causati dalla contaminazione di particelle inerti o di microrganismi (o altri minuscoli organismi) presenti nell’aria. In questi processi, quindi, le fasi più delicate della lavorazione vengono effettuate in specifici ambienti realizzati in modo da minimizzare l‘introduzione e la ritenzione di particelle inquinanti al loro interno: le “camere bianche” o clean rooms.
Tempo di lettura: 2 minuti
Il modo più comune con cui cimici dei letti colonizzano un nuovo ambiente è rappresentato dalla loro introduzione passiva accidentale ad opera di persone provenienti da un ambiente infestato e che trasportano con sé esemplari di Cimex lectularius e/o loro uova. Infatti, chi ha soggiornato in un ambiente infestato può trasportare inconsapevolmente l’insetto in altri luoghi semplicemente trasferendo valige, biancheria o vestiti infestati.