Tempo di lettura: 2 minuti
Gli acari sono animaletti per lo più di dimensioni microscopiche. Non sono insetti in quanto appartenenti agli Artropodi e alla Classe Aracnidi (la stessa dei ragni), Ordine Acarididi.
Home » Approfondimenti
Tempo di lettura: 2 minuti
Con l’abbassarsi delle temperature e l’accorciamento delle giornate, molti insetti si preparano a svernare e, nei nostri climi, vanno alla ricerca di ripari adatti per superare la stagione fredda. Le cimici fanno parte di questo nutrito gruppo: abbandonano la vegetazione sia coltivata sia spontanea su cui si sono nutrite durante la primavera e l’estate, e a differenza di molti insetti, cercano di penetrare nelle abitazioni, negli edifici, nelle industrie, dove facilmente trovano ripari adatti e temperature più miti.
Tempo di lettura: 2 minuti
La Vespa velutina è un insetto alloctono di recente introduzione in Europa. Pare sia sbarcata nei pressi di Bordeaux in Francia con un carico di vasi per bonsai proveniente dalla Cina, si è trovata talmente bene che, ben presto, ha conquistato nuovi spazi, tanto che nel 2012 ne è stato rinvenuto un esemplare a Loano in Liguria e nel 2013 la sua presenza è stata riscontrata in provincia di Imperia e nel Piemonte meridionale.
Tempo di lettura: 2 minuti
Il Rhynchophorus ferrugineus, nome scientifico del punteruolo rosso della palma, è un Coleottero appartenente alla famiglia dei Curculionidi. Di origine asiatica, in Italia è stato segnalato per la prima volta nel 2004 e fa parte del nutrito gruppo di insetti nocivi introdotti accidentalmente nei nostri territori attraversi gli interscambi. Attacca le palme presenti nelle zone costiere, dal sud fino al nord Italia.
Tempo di lettura: 2 minuti
Il commercio internazionale su scala globale porta con sé delle sgradite sorprese anche in campo entomologico. Merci provenienti da paesi molto lontani possono albergare insetti che, arrivati in Europa, si adattano al clima e cominciano a riprodursi indisturbati. Questo succede nel caso si tratti di insetti provenienti da aree geografiche con un clima simile a quello europeo. In caso contrario l’insetto può svilupparsi per un po’ ma con l’arrivo dell’inverno, in genere, non è in grado di sopravvivere.
Tempo di lettura: < 1 minuto
I moscerini appartenenti alla famiglia degli Psicodidi assomigliano così poco alle mosche, che molti sono convinti si tratti di farfalline. Anche in lingua inglese si parla di “mothfly”, mosca farfalla; a trarre in inganno è la presenza di numerosi peli soprattutto sulle ali.
Tempo di lettura: < 1 minuto
La stagionatura di carni lavorate e formaggi comporta il mantenimento di temperature e umidità tali da ottenere un prodotto adatto al mercato. Tutto ciò genera un “microclima” particolarmente interessante per tutti quegli insetti che si nutrono di questi materiali e trovano in un colpo solo cibo nutriente, abbondante e condizioni ambientali ideali per lo sviluppo!